10 novembre 2023
Seminario di un nostro ex alunno
Martedì 21 novembre, alle ore 15:00, presso la sede centrale, il nostro ex alunno Luca Onnis terrà un seminario dal titolo
Martedì 21 novembre, alle ore 15:00, presso la sede centrale, il nostro ex alunno Luca Onnis terrà un seminario dal titolo
Il liceo Alberti con il progetto StudentINcammino partecipa all’evento “Noi Camminiamo in Sardegna 2023” organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna per promuovere un turismo esperienziale ecologico e sostenibile. Le classi 3C e 3 Cs nei giorni 4, 5 e 6 ottobre saranno impegnate nel cammino da Iglesias a Masua, per un totale di circa 30 chilometri da affrontare in tre giorni. Il giorno 7 ottobre, a Laconi, si svolgerà la conferenza finale di chiusura del progetto per condividere le esperienze dei cammini svolti in tutta la Sardegna.
Si comunica che è possibile fare domanda di adesione al Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello per l'anno scolastico 2023/2024. Le domande devono pervenire entro il 15 novembre 2023. Requisiti di ammissione Bando Circolare e domanda di ammissione
Si comunica che gli esami per il recupero del debito formativo si svolgeranno a partire dal giorno lunedì 28 sino al 31 agosto 2023. Nelle stesse date si svolgeranno anche gli esami integrativi per gli studenti che intendono cambiare indirizzo di studi. Il calendario degli esami (con l’indicazione delle materie e delle classi) è pubblicato nella circolare n. 338 del 05 luglio 2023. Gli interessati sono invitati a prendere visione della circolare ed a controllare sul sito la pubblicazione di eventuali modifiche al calendario. Si ricorda che la mancata presentazione all'esame per il recupero del debito formativo comporta l'automatica non ammissione alla classe successiva.
Si comunica che gli esiti degli scrutini finali di tutte le classi saranno pubblicati nel registro elettronico nelle seguenti date: 14 giugno classi quinte; 20 giugno tutte le altre classi. Per maggiorni informazioni consultare la circolare n. 327 del 13.06.23.
Il documento che esplicita i tratti del percorso formativo degli studenti che tra poco affronteranno l'esame è stato pubblicato all'albo e nella pagina dedicata list_altPagina deidicata list_altAlbo on line
Per il secondo anno consecutivo la nostra scuola è tra le vincitrici del concorso “Sulle vie della parità”, bandito da Toponomastica femminile. La 4AL si è classificata prima (ex-aequo) nel "Giornalismo d'inchiesta" con un video, un podcast (in due episodi), e una newsletter su “Donne e assistenza sanitaria a Cagliari e hinterland”.
attach_file Video della 4AL attach_file Podcast 1 della 4AL attach_file Podcast 2 della 4AL attach_file Newsletter della 4ALLa 5BS è arrivata seconda (ex-aequo) nella sezione "Calendaria” con il video e l’elaborato “Donne fondatrici della pace”.
attach_fileVideo della 5BSA completamento del lavoro la richiesta di intitolazione di uno spazio pubblico a Paola Satta, prima laureata in Medicina in Sardegna, e a Emily Greene Balch, Nobel per la pace nel 1946. Le attività rientrano nell’insegnamento dell’Educazione civica e nel PCTO d’Istituto "Incontri Sulle vie della parità".
attach_file richiesta di intitolazione di uno spazio pubblico a Paola Satta e a Emily Greene BalchIl giorno 22 aprile si è svolta la presentazione della fase operativa del progetto Erasmus+ YOU4BLUE al quale il nostro liceo partecipa assieme a studenti provenienti dalla Grecia e dalla Spagna. Durante l'incontro in videoconferenza, le docenti M.A. Melis e P. Vassallo hanno illustrato il programma che sarà svolto dagli studenti dal 24 al 28 aprile. Il progetto nasce da una proposta del CEAS Laguna di Nora e le attività verranno guidate dal biologo marino dr. Andrea Orrù, ex studente dell'Alberti.
attach_filePresentazione progetto YOU4BLUE